L’azienda agricola Dell’Angelo nasce a Montella nel cuore del parco dei monti picentini da un’idea del giovane Salvatore. Nei primi anni del 2000, il ventenne Salvatore decide di continuare la cinquantennale tradizione di famiglia in ambito castanicolo-boschivo. L’azienda agricola Salvatore dell’Angelo si dedica all’ agricoltura biologica: agricoltore e lavoratore che fonda le sue basi sul rispetto della natura e dei suoi frutti. Al centro della sua attività, vi è certamente, la castagna biologica di Montella. Il frutto ha ricevuto nel 1987 la Denominazione di Origine Controllata (DOC) risultando unico caso in Italia di prodotto ortofrutticolo. Il 14 luglio 1992 la Commissione UE, con Regolamento CEE N. 2081/92 ha attribuito alla Castagna di Montella il riconoscimento di Indicazione geografica protetta (IGP). Tutelando così la genuinità e la tipicità del prodotto, individuandone l’area di origine e produzione, nella stessa dove deve avvenire la trasformazione. Negli ultimi tempi è stato costituito un Consorzio di tutela al fine di vigilare alla corretta applicazione del disciplinare. Il disciplinare delimita un’area di produzione della “Castagna di Montella” IGP ai territori di Montella (dove si concentrano i due terzi della superficie), Calabritto, Bagnoli Irpino, Nusco, Cassano Irpino, Volturara Irpina, e una parte del comune di Montemarano e precisamente alla contrada Bolifano. L’altezza designata per i castagneti è tra i 500 e i 1000 metri, su terreni con esposizione favorevole, in modo da conferire al prodotto le specifiche caratteristiche di qualità. Sesti di impianto, potature, raccolta devono essere quelli tradizionali e sono proibite tutte le pratiche di forzatura. La “Castagna di Montella” deriva almeno per il 90% dalla varietà “Palummina” e, per il restante 10% al massimo, da altre varietà e in particolare dalla “Verdola”.